La neuroriabilitazione nella sindrome da deficit post lesione traumatica cerebrale

 

Il presente rapporto fornisce informazioni in merito ad un corso terapeutico di riabilitazione cui hanno partecipato 122 pazienti affetti da sindrome da deficit post lesione traumatica cerebrale. La terapia ha avuto luogo presso l’Adeli Medical Center secondo lo speciale programma terapeutico sviluppato dal centro.

I risultati sono stati registrati e analizzati con l’ausilio dell’indice di Barthel. Elemento peculiare dell’applicazione di questo programma terapeutico è la durata della terapia, pari a 6 ore per 6 volte a settimana. La terapia è stata messa in atto da un’équipe specificamente formata con l’ausilio di metodiche moderne di stimolazione del sistema propriocettivo. Indossando un’apposita tuta sviluppata per i cosmonauti si raggiunge una stimolazione permanente del sistema propriocettivo durante il training e di conseguenza anche l’induzione dei processi neuroplastici nella regione sensomotorica del cervello. L’induzione della neuroplasticità, insieme ai suoi processi a breve (short term) e lungo termine (long term) può infine portare a un rinnovo e revitalizzazione delle funzioni motorie del cervello che si erano perse, per esempio, in seguito a trauma o patologia neurologica (ictus, infiammazione, ecc). Per stabilire l’effetto della terapia è stato impiegato l’indice di Barthel. Nella valutazione dei risultati della terapia è stato registrato un miglioramento in tutti i pazienti, senza neppure un caso di peggioramento delle condizioni. Le categorie di dipendenza nelle attività basilari della vita di tutti i giorni impiegate nell’indice di Barthel hanno mostrato significativi progressi in positivo.

L’obiettivo del presente rapporto è rilevare gli effetti dello speciale programma terapeutico applicato e dimostrare la sua efficacia. Si fa inoltre breve menzione dell’influenza negativa della sindrome da immobilizzazione (anche detta da allettamento  o bedrest), che si osserva nei casi di prolungata riduzione dell’attività motoria…    Scarica la ricerca qui.

 

 

 

CONDIVIDI: