Come ricevo maggiori informazioni, ad es. su costi, posti liberi, ecc.?
Il miglior modo è utilizzare il modulo di contatto sul nostro sito Web, Le verranno inviati automaticamente documenti scritti non vincolanti e completamente gratuiti. Entro 2 giorni la contatteremo telefonicamente per darle dei consigli e chiarire alcuni punti per noi importanti.
Come possa sapere se la riabilitazione potrà aiutare me o chi mi sta a fianco?
Avremo bisogno sostanzialmente di ricevere una breve anamnesi (storia dello sviluppo della patologia / dello stato di salute) e dei reperti medici tramite fax, posta o e-mail. Una volta ricevuta tale documentazione, il primario del centro ADELI la analizza e prepara un proprio parere.
I costi del trattamento sono coperti dall’assicurazione sanitaria?
La Sua assicurazione si dovrà far carico di una parte dei costi (da una bassa percentuale a tutti i costi), quanto dipende dall’assicurazione. Prima dell’arrivo le consiglieremo telefonicamente come preparare la richiesta di rimborso dei costi, ad es. prima di venire da noi avrà bisogno di una prescrizione medica per la riabilitazione.
Come si svolge l’arrivo e la partenza?
Se desidera arrivare in aereo, le consigliamo l’aeroporto di Vienna o Bratislava. Da questi aeroporti saremo ben lieti di venirla a prendere e di accompagnarla in aeroporto, il Suo assistente le chiederà di comunicare i dettagli del volo. Per l’arrivo in auto le verrà inviata una mappa di arrivo tramite posta. Quindi è tutto pronto per il Suo arrivo, la sistemazione è prenotata ed è stato stabilito l’orario delle visite preliminari. Dopo questa fase riceverà il programma terapico per le settimane successive.
Quale lingua si parla nel centro ADELI?
Poiché l’80 percento dei nostri pazienti proviene da zone di lingua tedesca e italiana, da noi si parla principalmente tedesco e italiano.
Come posso iscrivermi o iscrivere il mio familiare alla terapia?
Dopo che abbiamo raccolto insieme le informazioni necessarie, la procedura di iscrizione sarà facile: riempierà un breve modulo di iscrizione che ci invierà per posta o via fax. Maggiori informazioni nella sezione “Iscrizione”.
Come funziona con il soggiorno e il suo pagamento?
Con il primo pacchetto di informazioni, riceverà una panoramica delle possibilità di sistemazione, ce ne sono molte. Nelle immediate vicinanze del centro ADELI (nel raggio di 500 metri) ci sono alloggi privati, hotel da 2 a 4 o 5 stelle. Per maggiori informazioni consulti la pagina “Viaggio e soggiorno”.
Potrà pagare l’hotel durante o al termine del Suo soggiorno.
Cosa ci si deve portare con sé? Cosa non c’è in Slovacchia?
Niente paura, c’è tutto quello che c’è nel Suo Paese di origine. La Slovacchia è da tempo membro dell’UE e dell’area Schengen: ci sono anche Lidl, Kaufland, Tesco e Billa. Metta in valigia tutto ciò che si porterebbe per una vacanza di più settimane.
Non possiamo tuttavia garantire la disponibilità di sostegni speciali (ad es. i sedili avvolgenti o particolari supporti per la deambulazione).
È possibile tener conto di esigenze alimentari particolari, come in caso di intolleranze al lattosio?
La preghiamo di comunicare le esigenze particolare al Suo assistente prima dell’arrivo in modo da informare l’albergo tempestivamente.
Il paziente sopporterà questa terapia intensiva? C’è una pausa tra le terapie?
Il programma terapico e l’intensità vengono regolati in modo personalizzato a seconda delle esigenze del paziente. Tutto è programmato in modo da poter ottenere il massimo dai trattamenti, senza che il paziente si affatichi o inizi a sentirsi male. La terapia viene svolta solitamente in un unico blocco, ma è possibile prevedere brevi pause.
Ci sono medici in caso di necessità?
L’ospedale più vicino dista 500 metri dal centro Adeli. Nell’hotel è disponibile anche un servizio di emergenza 24 ore su 24.
Cosa succede al termine del soggiorno di riabilitazione?
Viene svolta una visita finale. Riceverà un referto medico (diagnosi, terapie svolte, risultati, altri consigli) e la documentazione di fatturazione da presentare alla compagnia assicurativa.
Con quale frequenza si dovrebbe svolgere la riabilitazione ADELI?
Ad ogni paziente viene consigliata una frequenza personalizzata, tuttavia questa riabilitazione intensiva non dovrebbe essere svolta troppo di frequente. In media la frequenza è da uno a tre volte l’anno, ma viene calcolata singolarmente per ogni paziente durante la visita finale e comunicata nel reperto medico.
Discussione
Se c’è qualcosa che vorreste sapere o discutere, non esitate a inviarci la vostra richiesta tramite il nostro modulo di contatto
SOCIAL